Di tutto un po'

Il ruolo della famiglia oggi nella salute visiva dei bambini e nella gestione della miopia

In occasione della Myopia Awareness Week 2025, la settimana internazionale dedicata alla sensibilizzazione sulla miopia che si è svolta dal 19 al 25 maggio, EssilorLuxottica ha organizzato un incontro per mettere in luce le problmatiche determinate dal fatto che in Italia oltre il 35% dei ragazzi e delle ragazze sotto i 14 anni è già miope e solo pochi genitori sono consapevoli del fatto che la miopia possa peggiorare nel tempo.

Il Professor Nucci (Ordinario di Oftalmologia Università di Milano) ha spiegato l’importanza del medico oculista nella fase di prevenzione, anche in caso di pre-miopia, spiegando che “I primi segnali possono emergere molto presto: ad esempio, alla dimissione dal nido è importante valutare il riflesso rosso, utile a individuare patologie gravi”.

La Dott.ssa Tomasini (Pediatra e Nutrizionista Infantile) ha consigliato di far stare i bambini “all’aria aperta almeno due ore al giorno” per aiutarne sia la vista sia lo sviluppo motorio.

Giancarlo Montani (Ottico-Optometrista) ha poi presentato una panoramica delle opzioni disponibili nel caso la miopia sia già insorta e sia in progressione, utilizzando le Linee Guida dell’IMI – International Myopia Institute, di cui è Ambassador assieme al Prof. Nucci. Montani ha anche illustrato i risultati dello studio clinico a sei anni sulla lente Essilor Stellest, confermando l’efficacia di questa tecnologia nel rallentare significativamente la progressione miopica.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio