
Gli appuntamenti
ABCinema
Martedì 30 maggio alla Cineteca Milano Arlecchino in via S. Pietro All'Orto 9 si terrà l’evento di chiusura, a ingresso libero fino all’esaurimento dei posti, dell’edizione 2022-2023 di ABCinema. Una navigazione nei codici del linguaggio filmico tra sala, schermo e rete, un’iniziativa di educazione all’immagine cinematografica promossa da Agis lombarda e dedicata al mondo della scuola.
Focus della giornata, che prenderà il via alle 14.30, sarà il cinema di animazione nel suo rapporto con la didattica e nella sua evoluzione tecnologica. A dialogare con il pubblico, accompagnato dal critico Giancarlo Zappoli e da Pietro Pinetti (CEO dello Studio Bozzetto), sarà il maestro del disegno animato Bruno Bozzetto che racconterà la sua lunga carriera e il suo metodo di lavoro e mostrerà sette suoi cortometraggi selezionati per l’occasione: La differenza, Freedom, L’uomo e il suo mondo, Ecosystem, Random, Europa e Italia, Quark – La rabbia, quest’ultimo nato dalla collaborazione pluriennale con Piero Angela.
A seguire, saranno presentati i lavori prodotti nell’ambito di ABCinema assieme ad alcune opere di Milena Tipaldo e Vincenzo Beschi e interverranno gli esperti formatori coinvolti nel progetto: Carlo Baruffi, Vincenzo Beschi, Luigi Corsetti, Milena Tipaldo, Giancarlo Zappoli. A moderare gli incontri, il responsabile scientifico prof. Manlio Piva e la consulente artistica Patrizia Canova.
ABCinema. Una navigazione nei codici del linguaggio filmico tra sala, schermo e rete è un programma di educazione all’immagine promosso da Agis lombarda in sinergia con Unione Interregionale Triveneta e Unione Interregionale Piemonte Valle d'Aosta, dedicato a tutti gli ordini scolastici, dall'infanzia alle secondarie di II grado. Attraverso proiezioni di film, lezioni di cinema, laboratori, corsi di formazione per insegnanti, il progetto ha l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi al linguaggio audiovisivo valorizzando al contempo la rete delle sale cinematografiche del territorio.
You Are Verdi
Sino al 31 dicembre è possibile vivere, a Milano, una nuova bella esperienza virtuale attraversando tutto l’Ottocento e la vita di quello che è considerato il più grande compositore italiano, Giuseppe Verdi.
Passeggiando tra le vie del centro di Milano, infatti, in cinque tappe, con l’accompagnamento di un attore e di una guida specializzata, si potranno visitare i luoghi più legati al compositore. Ad ogni tappa, grazie ai visori della realtà virtuale, si rivive la vita di Verdi ed i luoghi e i tempi in cui è vissuto, con una accurata ricostruzione filologica (pochi sanno, ad esempio, che piazza della Scala era chiusa da grandi palazzi…) accompagnati dall’emozionante esecuzione di alcuni dei suoi pezzi operistici più famosi, appositamente eseguiti dall’orchestra Thais e dal coro di quaranta voci della Corale Lirica Ambrosiana, il tutto diretto dal maestro Roberto Ardigò.
Il progetto è stato sviluppato da Way Experience, la media company tra i leader in Italia dei progetti di Virtual Reality nel settore del turismo culturale e vincitrice dell’Oscar dell’Innovazione - Premio Angi 2022
Per maggiori informazioni e prenotazioni consultare il sito www.youareverdi.it
Spirito: Festival di Roero Cultural Events (2-25 giugno 2023)
Il territorio piemontese del Roero vanta una storia millenaria legata alle bellezze paesaggistiche e alla eccellente produttività vitivinicola.
Il Festival "Spirito", nato nel 2021 e giunto alla terza edizione, ha lo scopo di aumentare grazie alla musica, elemento fondamentale nel cogliere lo spirito dei tempi, l’offerta culturale e turistica del territorio di Guarene (CN) e di tutto il Roero, allargandosi poi alle vicine colline di Langhe e Monferrato.
Il progetto, a firma I’M Exchange (International Music Exchange Association) e finanziato dal piano europeo Next Generation EU, intende creare sinergie tra diverse culture e diverse professioni.
Il festival prevede la partecipazione di oltre 40 artisti di fama internazionale per una rassegna di 12 concerti nel territorio del Roero. La rassegna che apre a Guarene prosegue per Bra, Grinzane Cavour, Cocconato, Coazzolo, Castagnito, Neriglio, Canale, Montò d’Alba, Torino, Govone.
Sono concerti della durata di un’ora, giù dal palco, volti a creare emotivamente una maggiore interazione tra il pubblico e gli artisti. I concerti sono gratuiti e su prenotazione. Il programma è sul sito: www.roeroculturalevents.it/sinto/.
Il nucleo centrale del Festival sarà preceduto a Guarene dal 27 maggio al 2 giugno da un Pre-Festival finalizzato ad un innovativo Progetto Didattico e Concertistico Internazionale per ensemble di musica da camera, dal duo archi e pianoforte al quartetto d’archi, che consentirà a giovani gruppi cameristici di approfondire la tecnica della musica d’insieme. Il vincitore del Quartet and Chamber Music Forum prenderà parte a concerti retribuiti in Italia e Germania e parteciperà al festival 2024 del Roero Cultural Events.
In autunno a chiudere la stagione del Roero Cultural Events avrà luogo il Contemporary Music Hub, manifestazione a favore della tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale e per dar voce alla creatività musicale contemporanea. Il programma è in via di definizione.
Per maggiori informazioni: www.roeroculturalevents.it
(G.T.V.)
Aria di Festa
Dal 30 giugno al 3 luglio 2023 si svolgerà la 37esima edizione di Aria di Festa, promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele e dalla Città di San Daniele del Friuli.
La quattro giorni animerà con eventi e appuntamenti le strade della città per celebrare il profondo legame che unisce il Prosciutto di San Daniele al suo territorio di origine, con numerose attività dedicate alla promozione del Prosciutto. Si terranno, infatti, live cooking show, talk tematici con ospiti di spicco, masterclass e laboratori sensoriali dedicati al Prosciutto di San Daniele. I prosciuttifici apriranno le porte degli stabilimenti di produzione proponendo visite guidate alla scoperta della lavorazione del San Daniele DOP, oltre ad un programma di intrattenimento e a proposte gastronomiche volti ad arricchire l’offerta durante i quattro giorni di festa. Il centro storico della cittadina sarà popolato da stand enogastronomici per offrire agli avventori degustazioni di Prosciutto di San Daniele in abbinamento a formaggi, panificati e frutta, oltre a numerose pietanze con protagonista il prosciutto friulano.
Inside Monet
A partire dal 15 aprile 2023 sarò possibile partecipare a Milano a “Inside Monet”, la nuova Virtual Reality Experience di taglio culturale, rivolto a un pubblico trasversale, che unisce l’arte allo studio della natura, della luce, riportandoci nell’atmosfera di quei fermenti culturali che hanno contrassegnato il vitale mondo artistico parigino di metà Ottocento.
Proposto da Way Experience, il tour si propone di far vivere in prima persona al visitatore il concetto di “en plein air”, il metodo pittorico soprattutto del gruppo degli Impressionisti del dipingere all'aperto per cogliere le sottili sfumature generate dalla luce su ogni particolare. L’intero tour graviterà intorno all’Arco della Pace, nei pressi della fermata Cadorna, in un “Museo Impossibile” all’aperto che permetterà ai visitatori di entrare fisicamente nelle opere più significative di Monet.
Il percorso si svolgerà in cinque tappe: nella prima ci si troverà immersi nel paesaggio marino del porto di Le Havre immerso nella foschia dell'alba di “Impressione, Levar del Sole”.
La seconda tappa condurrà il visitatore nella distesa di verde tenue e di rosso scarlatto catturata dall’artista nel quadro “I papaveri”, in quell’atmosfera tipica di aria estiva e in quella luce della regione dell’Ile de France che Monet amava “catturare” dipingendo en plein air. La terza tappa sarà una delle passeggiate che la moglie di Monet faceva insieme al figlio durante le calde giornate estive sulle colline di Argenteuil, facendoci entrare nel quadro “La passeggiata”. La quarta tappa è ne “I covoni “: davanti a un campo e ai mucchi di fieno immersi nel sole, Monet si presenterà come "cacciatore in cerca di impressioni" intento a studiare il tema delle mutazioni della luce e degli effetti di colore, tra i più cari e indagati dal pittore. “Lo stagno delle ninfee” è la quinta e ultima tappa del percorso. Monet considerava il suo giardino di Giverny il suo capolavoro più bello, ed è qui che nasce la serie di oltre 250 dipinti con protagoniste le ninfee.
Per maggiori informazioni e partecipare all’evento che si svolgerà nei fine settimana, consultare il sito www.insidemonet.it