Pinacoteca Divisionismo Tortona

Aperta nel 2001, la “Pinacoteca Divisionismo Tortona”, documenta questa fondamentale stagione artistica attraverso la varietà e l’originalità dei linguaggi pittorici utilizzati non solo dai grandi maestri divisionisti, ma anche da personaggi che hanno dato voce a culture meno note e valorizzate.
Su una superficie di 750 metri quadrati, la Pinacoteca mostra in spazi ben organizzati e illuminati, con un allestimento studiato secondo i più moderni criteri museali, ben 145 opere che documentano l’attività di oltre 59 artisti, tra cui Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Emilio Longoni, Plinio Nomellini, Gaetano Previati e Giovanni Segantini.
A queste si sono aggiunte, nello scorso novembre, “Il cammino dei Lavoratori” (1898-1899) di Giuseppe Pellizza da Volpedo, studio preparatorio del celebre “Il Quarto Stato” e, a giugno, “La signora Maffi. Una maestra di scena” realizzata da Umberto Boccioni nel 1909, che rappresenta un momento cruciale nella ricerca artistica dell’artista del passaggio dal divisionismo al futurismo. Il ritratto di Adalgisa Maffi colpisce per la sua potente resa plastica e luministica, frutto di una tecnica divisionista personalissima. La figura imponente emerge da un interno appena accennato, costruito attraverso la luce e il colore. A gennaio 2025, l’opera è stata acquisita, grazie a una generosa donazione, dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Tortona, andando ad arricchire la prestigiosa collezione della Pinacoteca del Divisionismo. I proventi della vendita del quadro andranno a supportare la ricerca scientifica del Mario Negri in campo oncologico sia sperimentale sia clinico. Nel 2005, infatti, l’Istituto Mario Negri è stato beneficiario di una generosa donazione di opere d’arte da parte del prof. Giuseppe Mattioli proprio con l’intento di supportare la ricerca del Dipartimento di Oncologia intitolato alla Fondazione Nerina e Mario Mattioli – Onlus.

La Pinacoteca Divisionismo si trova in Corso Leoniero, 6 (ingresso dal cortile interno) a Tortona (AL), ed è aperta, con ingresso gratuito, il sabato e la domenica, dalle 15.00 alle 19.00, nei giorni feriali su prenotazione.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.ildivisionismo.it