Facebook Twitter
Le rubriche

I film e gli spettacoli

The opera! Arie per un’eclissi
Con le sue regie al Teatro alla Scala di Milano, Davide Livermore ci ha abituato a scenografie fantastiche incredibili, a una contaminazione fra i generi e gli stili. Ancora una volta, insieme a Paolo Gep Cucco, con “The opera!“ ci trasporta nell'incantato mondo della musica.
Sulle onde di alcuni delle arie più note di più o meno famose opere liriche, da Verdi a Bellini, con contaminazioni da Rossini fino addirittura ai Frankie Goes to Hollywood, con orchestre acustiche e sound design elettronici, assistiamo così ad un mondo fantastico in cui Orfeo (il tenore siciliano Valentino Buzza) e Euridice (la soprano etiope Mariam Battistelli) separati il giorno delle nozze dal malvagio Plutone (il basso-baritono Erwin Scrott) si cercano e si inseguono fino al tragico finale, quando Orfeo non dovrà impedirsi di voltarsi a guardare la sua amata, ma dovrà cantare la celebre “Nessun Dorma”, senza dimenticare per chi la sta cantando.
Vincent Cassel nei panni di Caronte e Fanny Ardant in quelli di Proserpina li accompagnano nel loro viaggio attraverso gli Inferi, sottolineando l'impossibilità della realizzazione del sogno di Orfeo.
Tra mondi incredibili, cupi e affascinanti, la vicenda dei due eroi si snoda sulle ali della musica, quasi come in un'operetta contemporanea, grazie anche alla bravura, anche recitativa, e alla presenza scenica dei protagonisti.
Con la regia e la sceneggiatura di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco e i costumi di Dolce e Gabbana, distribuito da Adler Entertainment, “The opera! Arie per un’eclissi” sarà nelle sale italiane solo il 20, 21 e 22 gennaio 2025.

Sonic3
Non contento di fare il cattivo, Jim Carrey si fa in due in questa nuova divertente avventura, destinata ai più piccoli, che vede come protagonista il riccio blu, Sonic, ed i suoi inseparabili amici Knuckles e Tails.
Quasi a sottintendere che i legami di amicizia sono più forti e importanti di quelli di sangue, infatti, il malvagio Robotnik ritrova il nonno, che pero si rivela più manipolatore di quanto si potesse sospettare, e solo grazie all’aiuto dei tre animaletti, con l’inaspettato arrivo del “cattivo” per elezione, Shadow, riuscirà fortunatamente a salvare il mondo, una volta di più.
Ma un nuovo “pericolo” aspetta il riccio più veloce dell’universo….
Con la regia di Jeff Fowler, distribuito da Eagle Pictures, “Sonic 3” arriverà nelle sale italiane il 1° gennaio 2025.

Conclave
In un'epoca non ben definita, a Roma improvvisamente muore il Papa, quindi è necessario indire il nuovo Conclave.
Il compito è assegnato, ovviamente, al decano Lawrence (Ralph Fiennes), uomo tormentato da molti dubbi sulla propria fede, che però sente l'importanza del proprio compito e che appoggia apertamente il cardinale Bellini (Stanley Tucci).
Il Conclave, che si svolge tra la Cappella Sistina e la Casa di Santa Marta (ricostruite in studio) vede la presenza di tutti i Cardinali cui improvvisamente si aggiunge dall’Afganistan un cardinale sconosciuto a tutti, il Cardinale Benitez (Carlos Kiehz), che era stato nominato in pectore dal defunto Pontefice.
Numerose sono le motivazioni dei Cardinali che partecipano al Conclave e non tutte così limpide e spirituali: se il veneziano Cardinale Tedesco (Sergio Castellitto), ad esempio, è estremamente conservatore e teme che il nuovo Papa posso portare la chiesa verso una deriva troppo modernista, l’americano cardinale Tremblay (John Lithgow) mira puramente al potere.
La lotta per raggiungere l'ambito soglio è senza esclusione di colpi, alcuni anche decisamente bassi e spregevoli e non basta la presenza di Sister Agnes (Isabella Rossellini) per rappacificare gli animi.
Lo scontro tra le diverse ideologie è forse fin troppo tendenzioso, così come l’elezione a sorpresa del nuovo Papa pare più dovuta ad una scelta ideologica di Robert Harris, autore del libro da cui è stato tratto il film, che a vere motivazioni teologiche.
Con la regia di Edward Berger, distribuito da Eagle Pictures, “Conclave” sarà nelle sale italiane a partire dal 19 dicembre.

Una notte a New York
Due grandi artisti, Dakota Johnson e soprattutto un grandissimo Sean Penn in una prova attoriale di altissimo livello.
“Una notte a New York” è un lungo colloquio tra un autista di taxi e la sua passeggera dall'aeroporto JFK al centro di New York, fatto di sguardi, di parole e di silenzi. A poco a poco il dialogo tra i due diventa più profondo, toccando i lati più intimi della vita di entrambi, soprattutto di lei, portandoli a ritrovare loro stessi e a ripercorrere i momenti che li hanno portati ad essere ciò che sono e soprattutto ciò che sono diventati.
Girato tutto all'interno di un taxi, con solo qualche breve sguardo sull’esterno, il film si vede tutto d'un fiato, senza sbavature. Giunti al termine della corsa le strade che i due percorreranno non saranno più destinate ad incontrarsi ma avranno lasciato un profondo segno non solo dentro di loro ma anche dentro lo spettatore.
Con la regia di Christy Hall e distribuito da Lucky Red, “Una notte a New York” sarà nelle sale italiane a partire dal 19 dicembre.